Come diventare Socio
Criteri di ammissibilità
- Secondo quanto previsto dallo Statuto Sociale, possono essere ammessi a socio tutte le persone fisiche o giuridiche che risiedono o svolgono la loro attività in via continuativa nella zona di competenza territoriale della Società. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche si tiene conto dell'ubicazione della sede legale, della direzione, degli stabilimenti o di altre unità. (Art. 6 – Statuto Sociale)
- Il Regolamento Sociale introduce i concetti di adeguatezza e correttezza, ai quali la Cassa Rurale si riferisce per l’ammissione e la permanenza nella compagine sociale.
- Regolamento Sociale - Art. 7 - Criterio di adeguatezza
- "Per Adeguatezza s’intende l’intensità della relazione bancaria intrattenuta con la Cassa dal socio o dal cliente aspirante socio attraverso rapporti continuativi di base ed aggiuntivi ad esso intestati o cointestati, in un arco temporale significativo."
- L’ammissione e la permanenza a socio sono subordinati alla presenza di un’operatività adeguata, che si realizza quando:
- - l’aspirante socio è intestatario o cointestatario presso la Cassa Rurale di c/c ordinario di gestione o di Deposito a Risparmio Nominativo da almeno un anno;
- - l’aspirante socio o il socio intrattengono una relazione bancaria di intensità almeno pari a quella media del segmento di clientela di appartenenza, esclusi i soci.
- - l’aspirante socio o il socio presentano una operatività significativa (accredito dei propri emolumenti)
- Regolamento Sociale - Art. 8 – Criterio di correttezza
- "Per correttezza s’intende il rispetto delle disposizioni di legge, della normativa secondaria, dello Statuto sociale, dei Regolamenti Assembleari e Consiliari della Cassa Rurale, nonché la condivisione del sistema valoriale cooperativo senza fini di speculazione privata e la sua promozione."
Procedura di ammissione
- L’aspirante socio compila la richiesta di ammissione presso gli sportelli della Cassa Rurale.
- Qualora la richiesta venga accolta dal Consiglio di Amministrazione, l’aspirante socio è convocato alla sessione di ammissione gruppale, nel corso della quale gli esponenti aziendali illustrano i principi ispiratori della cooperativa e gli impegni reciproci che la Cassa Rurale e il socio si assumono.
- Al termine di ciascuna sessione l’aspirante socio formalizza l’adesione apponendo la firma sul libro soci e disponendo sul proprio rapporto l’addebito della quota sociale e del sovrapprezzo.
- La partecipazione alle sessioni di ammissione è condizione necessaria per acquisire la qualità di socio. L’assenza a due sessioni successive, comporta la decadenza della domanda. L’aspirante socio dovrà quindi ripresentare nuovamente la richiesta.
Quota sociale
- Il valore della quota sociale è pari al valore nominale di un’azione, ovvero € 2,58 (come da Statuto art. 21) più il sovrapprezzo che viene determinato annualmente dall’Assemblea dei Soci (come da Statuto art. 23), pari ad € 132,42, per un totale di €135.