La Cassa Rurale è una cooperativa fatta dalle persone per le persone: la loro competenza, motivazione e passione contraddistinguono l’agire de La Cassa Rurale.
Parità di Genere
La Cassa Rurale è attivamente impegnata nella promozione e nel rispetto della parità di genere per garantire pari opportunità nei confronti di tutto il personale e di tutte le persone che operano in nome e/o per conto e/o nell'interesse della stessa e creare una cultura organizzativa inclusiva in grado di valorizzare la diversità di genere, promuovendo un clima di benessere e progresso sociale.
Il nostro impegno ci ha portato, nel dicembre 2024, ad ottenere la Certificazione per la parità di genere ai sensi della UNI PdR 125:2022. Accedi alla sezione dedicata.
La Direzione, il Consiglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale e il Collegio dei Probiviri

I nominativi dei/delle componenti di Direzione, Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale e Collegio dei Probiviri.
I comitati consultivi composti da soci e socie

I Gruppi Operativi Locali (GOL) sono comitati consultivi composti da soci e socie che, a titolo volontario, portano all’attenzione del Consiglio di Amministrazione i bisogni emergenti della comunità e lo supportano nella proposta di iniziative di mutualità.
La nostra squadra

Il personale delle nostre filiali e dei nostri uffici interni lavora con competenza e responsabilità garantendo una presenza capillare sul territorio e un alto standard nei servizi bancari.
La compagine sociale

Essere soci significa far parte di un sistema di cui si condividono i valori e gli obiettivi. I soci e le socie hanno la possibilità di partecipare attivamente alle decisioni e all’orientamento de La Cassa Rurale, contribuendo allo sviluppo e alla promozione del benessere della comunità.