
INEUROPE
INEUROPE è un’iniziativa promossa dalla Cassa Rurale, in collaborazione con l’associazione Atelier Europeo, volta a favorire la mobilità internazionale dei giovani dando loro l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove conoscenze utili alla loro formazione e allo sviluppo delle competenze professionali, linguistiche e soft skills per migliorare la loro occupabilità.
Si rivolge ai giovani di età compresa fra 18 e 30 anni residenti nella zona operativa della Cassa Rurale.
InEurope offre la possibilità di partecipare a progetti:
- di breve durata, grazie agli SCAMBI GIOVANILI promossi da Erasmus Plus, il programma dell’Unione Europea per istruzione, formazione, gioventù e sport 2014-2020;
- di lunga durata, attraverso il SERVIZIO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE promosso dal Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), che offre opportunità di volontariato nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa;
Ciascun partecipante ai progetti di mobilità internazionale ha il diritto di ricevere il certificato “Youthpass”, che descrive e convalida l’esperienza di apprendimento e le competenze acquisite durante il progetto, spendibili nel proprio percorso scolastico e professionale. È uno strumento di riconoscimento europeo che potrà essere speso ad esempio per ottenere crediti scolastici e allegato al curriculum vitae per attestare le soft skills.
Scopri le esperienze attive e partecipa a InEurope!
Scopri di seguito i progetti disponibili: le mete sono in continua evoluzione e ogni mese troverai nuove opportunità!
Se hai trovato un progetto che ti interessa, compila il form sottostante con i tuoi dati: la richiesta di partecipazione deve essere inviata entro la data di scadenza del progetto. Entro 15 giorni dall’invio della richiesta sarai contattato dai progettisti di Atelier Europeo, i quali in un apposito incontro verificheranno curriculum, attitudini, interessi e ti supporteranno nell'invio della candidatura per il progetto che hai scelto.
Se non hai trovato il progetto che fa per te ma vorresti vivere un'esperienza all'estero, compila in qualsiasi momento il form d’iscrizione manifestando il tuo interesse a partecipare a InEurope: i consulenti di Atelier Europeo ti contatteranno per trovare il progetto più adatto alle tue esigenze!
Café Vert è un progetto innovativo di economia circolare promosso dalla cooperativa IDC, dedicato alla coltivazione di funghi e al rispetto della natura. Si cerca un volontario appassionato di funghi e ambiente, disposto a lavorare nella nostra fattoria di funghi.
L'obiettivo del progetto è sensibilizzare sulle problematiche ambientali attuali e proporre soluzioni concrete per un cambiamento positivo dal punto di vista sociale, culturale ed ecologico.
In particolare, si riutilizzano i fondi di caffè raccolti da bar e ristoranti, che vengono mescolati al micelio per coltivare funghi ostrica. Dopo la raccolta, i residui vengono utilizzati in una fattoria di lombrichi, creando terreno fertile e ricco per le piante.
Si cercano 2 volontari che vivranno nel campeggio del progetto e parteciperanno a diverse attività:
- Cura della sala di fruttificazione dei funghi;
- Raccolta dei funghi e monitoraggio della loro salute;
- Gestione della compostiera a lombrichi ("worm compost");
- Supporto in altre attività generali legate all’eco-spazio e alla logistica dell’organizzazione.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Vir'Volt (abbreviazione di Village InteRnational de VOLontaires) è un villaggio internazionale di volontariato situato nella natura, vicino a un parco regionale in Francia, attivo da oltre 10 anni.
L'obiettivo del progetto è riunire giovani da tutto il mondo, favorendo l’incontro tra culture, la comprensione delle differenze e la collaborazione per un futuro più sostenibile. I volontari partecipano ogni anno alla costruzione di questo villaggio, animati da uno spirito di solidarietà e rispetto per l’ambiente.
Il progetto mira a diventare totalmente eco-sostenibile, e già oggi ne troviamo traccia nel campeggio ecologico, dove si vive in yurte e teepee, si pratica la permacultura, si attuano progetti di risparmio idrico e si promuove il riuso dei materiali e la riduzione dei rifiuti.
Vir'Volt è pensato come un luogo che cresce ogni anno grazie all’energia dei giovani volontari, senza mai compromettere o danneggiare la natura circostante. È un laboratorio vivente di eco-villaggio, in continua evoluzione, alla ricerca di stili di vita più consapevoli e rispettosi dell’ambiente.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Compagnons Bâtisseurs è un'organizzazione che si occupa di aiutare le persone che hanno un reddito molto basso e che vivono in condizioni indegne a ristrutturare le loro case.
Si prefigge di aiutarle a riappropriarsi della loro capacità di agire, coinvolgendoli attivamente in alcune ristrutturazioni di auto-aiuto, basate sulle loro capacità cittadine. L'obiettivo è promuovere condizioni di vita dignitose, lottando contro il degrado degli alloggi, perché tutti meritano dignità.
Le attività coinvolgono persone di diversa provenienza. La diversità è al centro del progetto, al fine di promuovere la comprensione culturale e la diversità sociale.
I volontari aiuteranno squadre di professionisti locali a ristrutturare le case, attraverso il lavoro manuale, l'apprendimento e le interazioni sociali, realizzando workshop settimanali legati all'edilizia abitativa ed elaborando progetti collettivi per lottare contro il degrado degli alloggi. Non è richiesta un'esperienza precedente, il progetto mira a insegnare tramite l'esperienza sul campo.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Il Centro Europe Direct Nizza Costa Azzurra, gestito dalla Città Metropolitana di Nizza offre la possibilità a un/una giovane italiano/a (tra i 18 e i 25 anni) di svolgere una missione di 6 mesi a Nizza, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani e gli studenti, ai temi dell’Unione Europea.
Durante il servizio, il/la volontario/a sarà coinvolto/a in attività quali:
- Creazione e presentazione di contenuti didattici nelle scuole e associazioni;
- Organizzazione di eventi, incontri, formazioni e campagne di comunicazione;
- Collaborazione con enti locali e transfrontalieri su progetti europei (es. INTERREG, ALCOTRA);
- Gestione di contenuti web, social media e newsletter del Centro Europe Direct.
Requisiti principali:
- Età tra 18 e 25 anni;
- Interesse per le tematiche europee e la cooperazione transfrontaliera;
- Buone capacità comunicative e motivazione a lavorare in team.
Condizioni offerte:
- Durata: 6 mesi (da settembre 2025);
- Orario settimanale: tra 28 e 35 ore;
- Indennità: 754,98€/mese + 100€/mese per spese alimentari;
- Copertura assicurativa e tessera trasporti regionali incluse;
- Accompagnamento costante da parte del team del Centro.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
l progetto è un corso di formazione internazionale rivolto a youth workers, educatori, insegnanti, psicologi e professionisti che lavorano con adolescenti e desiderano approfondire il tema della educazione preventiva, in particolare nella prevenzione delle dipendenze.
L’approccio proposto si basa su metodi di educazione non formale, strumenti pratici, introspezione emotiva e apprendimento esperienziale, con l'obiettivo di sviluppare nei partecipanti la capacità di accompagnare i giovani verso una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie scelte e delle dinamiche relazionali.
Durante i 7 giorni di attività, i partecipanti esploreranno almeno 12 metodi educativi trasferibili nel proprio contesto lavorativo, affrontando temi come il ciclo delle dipendenze, la pressione dei pari, l’autonomia decisionale e l’igiene relazionale.
Il corso si svolge in un contesto naturale e sostenibile, favorendo la connessione con sé stessi e con gli altri. È richiesta la partecipazione attiva a tutte le attività e la realizzazione, al termine del corso, di almeno un workshop locale per diffondere le competenze acquisite.
Per candidarsi è necessario iscriversi compilando il form di seguito disponibile.
Invia la candidatura!
Scopri di più!
Soggiorni brevi
SCAMBI GIOVANILI (Erasmus Plus)
Gli scambi permettono a gruppi di giovani di Paesi diversi di incontrarsi in un determinato luogo per svolgere insieme attività su un tema comune. L’obiettivo è quello di sviluppare competenze, conoscersi gli uni con gli altri e di apprendere le rispettive culture. Conoscere sé stessi e gli altri, superare la soglia di casa per lasciarsi sedurre da un mondo che esiste, ma che, se non impariamo a conoscere, ci lascerà esclusi dalla condivisione di esperienze uniche perché vive e giovani.
Durante uno Scambio i partecipanti condividono e svolgono insieme un programma di lavoro attraverso laboratori, dibattiti, giochi di ruolo, attività all’aria aperta, visite culturali e sviluppano nuove competenze tramite metodi di educazione non formale.
TRAINING (CORSI DI FORMAZIONE) PER OPERATORI GIOVANILI
Si tratta di attività di formazione rivolte a giovani, animatori e operatori giovanili (anche volontari, p. es. educatori Grest) e altri specialisti del settore. Sono finalizzate a sviluppare le competenze utili nell’ambito dell’animazione giovanile e a condividere esperienze e pratiche di lavoro. I partecipanti, di diversi paesi UE, possono conoscersi e prendere parte a corsi di formazione, workshop, visite di studio, seminari, lavori di gruppo e altre attività di apprendimento non formale.
La Cassa Rurale promuove scambi giovanili e training per per operatori giovanili a ragazzi di età compresa tra 16 e 30 anni, ma se hai più di 30 anni puoi sempre proporti come team leader e partire insieme!
LUOGO – In tutti i paesi aderenti all’Unione Europea o e nei paesi extraeuropei aderenti al programma
DURATA – Si tratta di progetti di breve durata, solitamente di 7/10 giorni (per un massimo di 21 giorni)
CONDIZIONI – Le spese di progettazione, orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’ammissione al progetto, il finanziamento dell’UE comprende:
Soggiorni lunghi
SERVIZIO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
Il Corpo europeo di solidarietà, attraverso le attività di volontariato, offre ai giovani l’opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un altro paese per periodi compresi tra due settimane e dodici mesi. Aderendo a questa iniziativa è possibile partecipare a progetti locali in vari settori o aree d’intervento quali: cultura, gioventù, educazione, sport, assistenza sociale, arte, tempo libero, ambiente, cooperazione internazionale, ecc.
Il Corpo europeo di solidarietà riunisce giovani con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva e offre la possibilità di vivere un’esperienza ispiratrice e arricchente dal punto di vista umano, personale e professionale.
LUOGO - I progetti si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea.
DURATA - progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi.
CONDIZIONI - Le spese di progettazione, di orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’amissione al progetto, sono sostenuti direttamente dall’Unione Europea i costi per:
Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti sono aperti a persone fino a 30 anni.