Alla scoperta di luoghi di interesse paesaggistico, storico e culturale
Con Passaggiando La Cassa Rurale organizza 6 giornate alla scoperta di luoghi di interesse paesaggistico, storico e culturale.
L'iniziativa è riservata ai soci che il 6 maggio 2023 hanno preso parte all’Assemblea Generale.
Ogni socio può richiedere di partecipare gratuitamente ad una sola delle proposte di seguito disponibili portando con sé un accompagnatore maggiorenne (socio che non ha partecipato all’assemblea o non socio) a fronte del pagamento di una quota di partecipazione pari a € 35,00 Euro.
Potranno iscriversi i soci che hanno partecipato all’Assemblea in presenza o per delega.
Per ogni giornata è previsto un numero massimo di 100 partecipanti. In caso di iscrizioni superiori ai posti disponibili, verranno accolte le richieste in base all’ordine cronologico di arrivo. Sarà data priorità ai soci che non hanno partecipato all’edizione 2022.
Note organizzative: Ogni escursione prevede la partenza al mattino e rientro nel tardo pomeriggio.
Sono compresi il trasporto ed il pranzo a base di prodotti tipici locali.
Aggiornamento del 31/08/2023: le iscrizioni sono chiuse per esaurimento dei posti disponibili.
Di seguito le uscite programmate per i soci che hanno partecipato all'Assemblea Ordinaria 2023.
Partenza da Portese e giro in battello alla scoperta delle bellezze del lago da una prospettiva diversa: costeggiando l’Isola del Garda si proseguirà per Punta San Vigilio sulla sponda veronese raggiungendo poi Maderno e Gardone e rientrando poi nel Golfo di Salò.
Pranzo in ristornate a Salò e nel pomeriggio visita guidata al Vittoriale di Gardone Riviera, un complesso monumentale eretto dal 1921 per volontà di Gabriele d’Annunzio a memoria della sua “vita inimitabile” e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Visita del parco e dei suoi edifici dove ogni angolo è una sorpresa!
Iscrizioni entro il 05/06/2023 o fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Mattinata dedicata alla visita di Bergamo Bassa: piazza Dante, su cui si affacciano la Banca d’Italia, il Palazzo di Giustizia e la Camera di Commercio ed al centro la bella fontana settecentesca. A sud della piazza si sviluppa il Sentierone con i suoi portici su cui si affaccia anche il teatro Donizetti, dedicato al celebre compositore bergamasco. Pranzo in ristorante e proseguimento della visita guidata di Città Alta. Passeggiando per le strette vie medievali, si arriva in Piazza Vecchia con il Palazzo della Ragione, antica sede del Comune; di fronte il bianco “Palazzo novo”, oggi sede della Biblioteca Civica. In mezzo alla piazza troviamo la Fontana Contarini. Accanto alla “Domus Suardorum”, residenza dei podestà veneti, svetta la torre civica “Campanone”. In Piazza del Duomo troviamo il Battistero, la Cappella Colleoni con la sua splendida facciata, la Basilica di Santa Maria Maggiore e il Duomo.
Iscrizioni entro il 05/06/2023 o fi no ad esaurimento dei posti disponibili.
Escursione naturalistica nelle Dolomiti di Brenta con partenza dalla telecabina Grostè e risalita al rifugio Stoppani. Da qui, attraverso un panoramico sentiero con saliscendi, passaggi tra grossi massi, aggirando da ovest il torrione di Vallesinella, e il Castelletto Inferiore si arriva al suggestivo rifugio Tuckett (mt. 2272) posto su di una rocca di fronte alla Punta Massari ed alla base della Vedretta di Tuckett. Pranzo in rifugio e nel pomeriggio rientro: passando dalla sella del Fridolin si giunge al panoramico Rifugio Casinei e poi si prosegue in Vallesinella lungo il sentiero dalle cascate.
Distanza: 8 km
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: +100 /-700
Iscrizioni entro il 05/06/2023 o fi no ad esaurimento dei posti disponibili.
Visita della città scoprendone la storia attraverso le sue piazze. Ogni epoca a Brescia propone una piazza differente: la Brescia romana si mostra in tutto il suo splendore in Piazza Foro, che ospita il parco archeologico (Patrimonio UNESCO) con i resti del tempio Capitolino e il Teatro Romano; la Brescia medievale ci accoglie in Piazza Duomo con le cattedrali e il Palazzo del Broletto; la Brescia veneta si rispecchia in Piazza Loggia, dove troviamo il Palazzo omonimo e l’orologio astronomico; la Brescia risorgimentale in Piazzetta Tito Speri, dedicata all’eroe delle Dieci Giornate; la storia più recente è narrata in Piazza Vittoria, costruita negli anni Trenta del Novecento; il “salotto” di Brescia, Corso Zanardelli, chiude la visita, come principale via dello shopping bresciano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite guidate con ingresso al Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia.
Iscrizioni entro il 05/09/2023 o fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Visita della città di Crespi d’Adda, un moderno “Villaggio ideale del lavoro”, lungo la riva bergamasca del fiume Adda. Una vera e propria cittadina costruita dal nulla dal proprietario del vicino opifi cio tessile per i suoi dipendenti e le loro famiglie dove la vita di tutti i singoli e della comunità intera “ruotava attorno alla fabbrica stessa”.
L’Unesco ha accolto Crespi d’Adda nella Lista del Patrimonio Mondiale Protetto in quanto “Esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa”. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento a Bergamo Città Alta. Passeggiando per le vie medievali, si arriva in Piazza Vecchia con il Palazzo della Ragione, antica sede del Comune; di fronte il bianco “Palazzo novo”, oggi sede della Biblioteca Civica. In mezzo alla piazza troviamo la Fontana Contarini. Accanto alla “Domus Suardorum”, residenza dei podestà veneti, svetta la torre civica “Campanone”. In Piazza del Duomo troviamo il Battistero, la Cappella Colleoni con la sua splendida facciata, la Basilica di Santa Maria Maggiore e il Duomo.
Iscrizioni entro il 05/09/2023 o fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Visita della città scoprendone la storia attraverso le sue piazze. Ogni epoca a Brescia propone una piazza differente: la Brescia romana si mostra in tutto il suo splendore in Piazza Foro, che ospita il parco archeologico (Patrimonio UNESCO) con i resti del tempio Capitolino e il Teatro Romano; la Brescia medievale ci accoglie in Piazza Duomo con le cattedrali e il Palazzo del Broletto; la Brescia veneta si rispecchia in Piazza Loggia, dove sono troviamo il Palazzo omonimo e l’orologio astronomico; la Brescia risorgimentale si ricorda in Piazzetta Tito Speri, dedicata all’eroe delle Dieci Giornate; la storia più recente è narrata in Piazza Vittoria, costruita negli anni Trenta del Novecento; il “salotto” di Brescia, Corso Zanardelli, chiude la visita, come principale via dello shopping bresciano. Pranzo tipico in ristorante e nel pomeriggio proseguimento della visita guidata del Castello di Brescia, una delle fortezze maggiormente conservate dell’Italia settentrionale.
Iscrizioni entro il 05/09/2023 o fino ad esaurimento dei posti disponibili.