A buon rendere Assemblea Emergenza Covid-19 Novità Sostenibilità Privati Imprese Soci Territorio

FRODI BANCARIE: RICONOSCERLE E PREVENIRLE

Nel settore bancario, che permette oggi di effettuare operazioni sui conti correnti con un semplice clic,
la sicurezza informatica è diventata una priorità.
Anche le frodi infatti hanno cambiato binario, spostandosi nel mondo digitale: conoscerle e prevenirle è fondamentale per proteggere i nostri risparmi.

Come riconoscere un truffatore?

Solitamente i frodatori e le frodatrici si presentano come rappresentanti di enti riconosciuti e affidabili, spesso utilizzando nomi fittizi: consulenti bancari, assistenti Inbank, tecnici informatici o Forze dell’Ordine.

Parlano con calma e professionalità, cercando di instaurare un rapporto di fiducia e protezione che ti convince a seguire le loro istruzioni.

Si avvalgono di tecniche di manipolazione psicologica, rappresentando situazioni gravi e urgenti per indurti ad agire immediatamente, come ad esempio:

  • un accesso non autorizzato al tuo conto o una transazione sospetta. Per “proteggerti”, ti chiedono di comunicare loro le tue credenziali, il PIN o i codici di sicurezza che ricevi via SMS/Notify;
  • problemi con le tasse, multe non pagate o procedimenti legali che richiedono un pagamento immediato o la fornitura di dati sensibili per “risolvere” la questione;
  • un familiare in una situazione di emergenza (incidente, arresto, bisogno urgente di denaro) che ha bisogno di un bonifico immediato;
  • un virus o un grave problema di sicurezza sul tuo computer, che per essere risolto richiede l’installazione di un software da loro consigliato.

 

I truffatori spesso utilizzando tecniche informatiche in grado di falsificare il nome del mittente delle mail o il numero di telefono da cui chiamano. Potrebbe quindi apparire il numero del centralino

 

Come può avvenire una truffa?

Il contatto avviene attraverso i canali di comunicazione più comuni:

  • E-mail, SMS, WhatsApp e Social Media con messaggi scritti;
  • Telefono con una chiamata.

Cosa cercano di ottenere:

  • numero, CVV (codice di controllo) e pin delle tue carte;
  • codici di accesso, pin o password del tuo InBank; 
  • codici temporanei di autenticazione o di conferma (Notify);
  • informazioni riservate o dati sensibili;

Potrebbero inoltre indurti a:

  • cliccare su link che portano a siti fasulli di InBank, tramite i quali possono accedere alle tue informazioni;
  • effettuare un bonifico su un IBAN da loro indicato;
  • scaricare allegati e link che infettano il tuo dispositivo con software malevoli in grado estrarre informazioni sensibili o manipolare le tue transazioni.

 

Come difendersi?

  • Diffida delle richieste urgenti: fermati, pensa, verifica e fai domande.
  • In caso di dubbi, interrompi immediatamente la conversazione, verifica l’identità dell’interlocutore contattandolo tramite i contatti ufficiali dell’ente;
  • Ricorda: nessun operatore della banca né delle Forze dell’Ordine è autorizzato a chiedere telefonicamente dati personali o bancari, o a obbligarti a eseguire operazioni finanziarie.
  • Non condividere mai con nessuno i dati delle tue carte e del tuo InBank;
  • Non cliccare mai su link o allegati arrivati via mail, SMS, chat social;
  • Verifica sempre l’affidabilità del sito web, analizzando l’URL;
  • Non inviare mai denaro a beneficiari sconosciuti;
  • Proteggi i tuoi dispositivi e utilizza siti e store ufficiali.

 

Cosa fare in caso di (sospetta) truffa?

  • Cambia immediatamente la password di InBank oppure blocca la tua postazione inserendo per 5 volte una password errata;
  • Segnala l’accaduto alla tua filiale, utilizzando il numero telefonico o l’e-mail già in tuo possesso (e non eventuali numeri/e-mail da cui hai ricevuto messaggi o chiamate). Puoi reperire i numeri e le e-mail dal sito istituzionale www.lacassarurale.it nella sezione filiali.
  • Blocca le carte di pagamento associate tramite l’ultima notifica di addebito che hai ricevuto su Inbank Notify oppure contattando questi numeri.
  • Denuncia sempre alle Forze dell’Ordine.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/gruppo-cassa-centrale-risultati-al-30-giugno-2025/

Gruppo Cassa Centrale: risultati al 30 giugno 2025

Durante il primo semestre del 2025 si confermano le dinamiche di sviluppo e la capacità di soddisfare crescenti richieste di finanziamento e di investimento da parte di soci e clienti nei territori di riferimento.

/news/i-sentieri-di-etika-concluse-le-prime-due-tappe-ci-rivediamo-a-settembre/

I Sentieri di etika: concluse le prime due tappe, ci rivediamo a settembre!

/news/diventa-un-tutor-digitale/

Diventa un Tutor Digitale

Hai tra i 16 e i 27 anni?

Ti piacerebbe offrire un supporto a coloro che vogliono imparare ad utilizzare smartphone, tablet e computer?

 

Mettiti in gioco e coltiva le tue competenze… riconosceremo il tuo impegno!