Diventa un Tutor Digitale
Chi siamo - La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella
37 filiali
275 collaboratori e collaboratrici
51.610 clienti
18.047 soci e socie
Nel lontano 1894, a Bersone (TN), nasceva la prima Cassa Rurale del nostro territorio.
Da allora, i nostri valori guida sono rimasti inalterati: essere vicini alle nostre comunità, sostenere attivamente lo sviluppo locale e collaborare con tutti gli stakeholder del territorio per il bene comune.
Oggi, dopo più di 130 anni, la nostra Cassa Rurale è più che mai impegnata a realizzare questi obiettivi, offrendo servizi bancari innovativi e contribuendo alla crescita economica e sociale del territorio.
L’educazione al risparmio e alla previdenza sono due cardini della nostra attività bancaria. Affiancando le persone nella gestione consapevole delle loro risorse finanziarie, costruiamo un futuro più sicuro per loro e per le comunità in cui vivono.
Crediamo nel potere trasformativo del credito: i nostri prestiti non sono solo numeri, ma investimenti nel futuro delle nostre comunità. Supportando le famiglie e i settori chiave della nostra economia, contribuiamo alla crescita del nostro territorio e alla creazione di nuove opportunità lavorative.
La Cassa Rurale - Credito Cooperativo Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella - Società Cooperativa è una società cooperativa a mutualità prevalente.
Per una banca di credito cooperativo come La Cassa Rurale il profitto non è il fine, ma il mezzo per realizzare l’attività mutualistica.
Ogni anno l’Assemblea delibera di destinare una parte dell’utile di esercizio al Fondo di Beneficenza: questo consente a La Cassa Rurale di proporre iniziative e progetti in una logica di mutualità e sviluppo per i giovani, le associazioni, le famiglie e le imprese.
La Cassa Rurale è il frutto della fusione tra:
- la Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella, già costituita nell'anno 2003 dalla fusione della Cassa Rurale di Darzo e Lodrone (fondata nel 1902) con la Cassa Rurale Giudicarie Paganella, (costituita nell'anno 1988 dalla fusione della Cassa Rurale di S.Lorenzo e Andalo, fondata nel 1895, con la Cassa Rurale di Bleggio Inferiore, fondata nel 1900), e dalla fusione per incorporazione del 1° luglio 2018 della Cassa Rurale di Saone, costituita nel 1895.
- la Cassa Rurale Adamello, costituita nel 2019 dalla fusione tra la Cassa Rurale Adamello-Brenta, (costituita a seguito della fusione della Cassa Rurale Alto Chiese, a sua volta costituita dalla fusione della Cassa Rurale di Bersone, fondata nel 1894, con la Cassa Rurale di Bondo Breguzzo Roncone, a sua volta costituita dalla fusione della Cassa Rurale di Roncone, fondata nel 1895, con la Cassa Rurale di Bondo Breguzzo, fondata nel 1909, nonché della Cassa Rurale di Tione, Ragoli e Montagne costituita a seguito della fusione della Cassa Rurale di Tione, fondata nel 1898, con la Cassa Rurale di Ragoli e Montagne, a sua volta costituita dalla fusione della Cassa Rurale di Ragoli, fondata nel 1907 con la Cassa Rurale di Montagne, fondata nel 1907, nonché della Cassa Rurale di Condino, fondata nel 1919), la Cassa Rurale di Pinzolo, fondata nel 1896, e la Cassa Rurale Val Rendena (a sua volta costituita dalla fusione della Cassa Rurale di Spiazzo e Javrè costituita dalla fusione della Cassa Rurale di Javrè, fondata nel 1897 con la Cassa Rurale di Spiazzo, fondata nel 1898 nonché dalla Cassa Rurale di Strembo, Bocenago e Caderzone, fondata nel 1908 originariamente tutte costituite in base alla legge del 9 aprile 1873, BLI n. 70 (Bollettino delle leggi dell'Impero Austro-Ungarico) quali consorzi registrati a garanzia illimitata).
Storia

Territorio
